Lista Negozi di abbigliamento: Save The Duck | Save The Duck Store Locator | ShoppingMap.it canada giacca d'oca
Negozi di abbigliamento Save The Duck
Andorra
- Lista negozi a Andorra La Vella
Austria
- Lista negozi a Hallein
- Lista negozi a Innsbruck
- Lista negozi a Linz
Belgio
- Lista negozi a Knokke Heist
Danimarca
- Lista negozi a Hellerup
Francia
- Lista negozi a Deauville
- Lista negozi a Paris
- Lista negozi a Reims
Germania
- Lista negozi a Albstadt
- Lista negozi a Amburgo
- Lista negozi a Augusta
- Lista negozi a Bad Honnef
- Lista negozi a Bielefeld
- Lista negozi a Bocholt
- Lista negozi a Bonn
- Lista negozi a Monaco di Baviera
- Lista negozi a Wiesbaden
Italia
- Lista negozi a Acri
- Lista negozi a Adelfia
- Lista negozi a Afragola
- Lista negozi a Agordo
- Lista negozi a Alba
- Lista negozi a Alberobello
- Lista negozi a Andria
- Lista negozi a Asola
- Lista negozi a Avezzano
- Lista negozi a Bari
- Lista negozi a Belluno
- Lista negozi a Bergamo
- Lista negozi a Besozzo
- Lista negozi a Bisceglie
- Lista negozi a Bologna
- Lista negozi a Bra
- Lista negozi a Brescia
- Lista negozi a Canelli
- Lista negozi a Canicattì
- Lista negozi a Carpi
- Lista negozi a Casale Monferrato
- Lista negozi a Casapulla
- Lista negozi a Casteggio
- Lista negozi a Castellammare di Stabia
- Lista negozi a Cattolica
- Lista negozi a Cava de' Tirreni
- Lista negozi a Cazzago San Martino
- Lista negozi a Cisterna di Latina
- Lista negozi a Conversano
- Lista negozi a Correggio
- Lista negozi a Cortona
- Lista negozi a Cosenza
- Lista negozi a Courmayeur
- Lista negozi a Crotone
- Lista negozi a Cuneo
- Lista negozi a Cupello
- Lista negozi a Fano
- Lista negozi a Ferrara
- Lista negozi a Formigine
- Lista negozi a Frosinone
- Lista negozi a Galliate
- Lista negozi a Genova
- Lista negozi a Gioia del Colle
- Lista negozi a Giulianova
- Lista negozi a Giussano
- Lista negozi a Grumello del Monte
- Lista negozi a Jesi
- Lista negozi a L'Aquila
- Lista negozi a Lamezia Terme
- Lista negozi a Lanciano
- Lista negozi a Livorno
- Lista negozi a Maglie
- Lista negozi a Marsala
- Lista negozi a Martina Franca
- Lista negozi a Matera
- Lista negozi a Messina
- Lista negozi a Milano
- Lista negozi a Modena
- Lista negozi a Modugno
- Lista negozi a Morbegno
- Lista negozi a Nago Torbole
- Lista negozi a Napoli
- Lista negozi a Nicolosi
- Lista negozi a Noicattaro
- Lista negozi a Nola
- Lista negozi a Ortona
- Lista negozi a Osimo
- Lista negozi a Palermo
- Lista negozi a Parma
- Lista negozi a Pistoia
- Lista negozi a Ponte di Legno
- Lista negozi a Porpetto
- Lista negozi a Potenza
- Lista negozi a Ragusa
- Lista negozi a Ravenna
- Lista negozi a Recanati
- Lista negozi a Reggio Calabria
- Lista negozi a Riccione
- Lista negozi a Rimini
- Lista negozi a Roma
- Lista negozi a Sacile
- Lista negozi a Salsomaggiore Terme
- Lista negozi a San Donato Milanese
- Lista negozi a San Giovanni in Fiore
- Lista negozi a San Paolo d'Argon
- Lista negozi a Sant'Agata sul Santerno
- Lista negozi a Sant'Ambrogio Di Valpolicella
- Lista negozi a Santa Maria di Zevio
- Lista negozi a Sestri Ponente
- Lista negozi a Sirtori
- Lista negozi a Sora
- Lista negozi a Sulmona
- Lista negozi a Taranto
- Lista negozi a Teramo
- Lista negozi a Torino
- Lista negozi a Torreglia
- Lista negozi a Trescore Balneario
- Lista negozi a Valsamoggia
- Lista negozi a Venezia
- Lista negozi a Vibo Valentia
- Lista negozi a Villanova di Castenaso
- Lista negozi a Viterbo
Olanda
- Lista negozi a Amsterdam
- Lista negozi a Eibergen
- Lista negozi a Eindhoven
- Lista negozi a Gorinchem
- Lista negozi a Nieuwegein
- Lista negozi a Rotterdam
- Lista negozi a Sluis
Spagna
- Lista negozi a Madrid
- Lista negozi a Platja D'Aro
Stati Uniti
- Lista negozi a Charleroi
Svezia
- Lista negozi a Eskilstuna
- Lista negozi a Helsingborg

venda de ganso de canada
ガチョウ
canada gé trillium parka
гусар

- Home page
- Cookie
- Sotto le ceneri
- L'inganno animalista
- Diritto di critica e di satira
- Siti amici
- Fallofobia

La verità sulle pellicce: cinque miti da sfatare
Mi sto imbattendo spesso in persone contrarie alle pellicce, chi per motivazioni personali chi per cazzate siderali, lo dico chiaro e tondo. Mi sono trovato perfino a perdere iscritti alla pagina facebook perché molti sono talmente fanaticizzati contro le pellicce da reagire in maniera violenta a post normalissimi (nel caso specifico facevo solo notare che gli animalardi non riusciranno mai a vietare nulla, almeno nei paesi civili). Per questo ho notato come questo argomento sia stato ignorato troppo a lungo:
Me ne sono accorto in prima persona: guai a farlo, tutti (o quasi) si incazzeranno come babbuini.
Perché? Ovvio, e prendete tutto questo come esempio della fine che faremo se nessuno continuerà a difendere sperimentazione animale, caccia (già colpita duramente a dire il vero) e allevamento:
Negli anni '80 e '90 ha imperversato una continua e martellante campagna denigratoria a opera delle associazioni animalarde che volevano boicottare le pellicce. Ora non so esattamente come andarono le cose, ma sembra che loro fossero praticamente incontrastati: nessuno riusciva a fare un po' di controinformazione.
Il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi tutti: fanatismo contro le pellicce, all'epoca un crollo del mercato (ciao ciao posti di lavoro, ma salviamo un ermellino per farlo spiaccicare dalle macchine!) e tante, tantissime menzogne passate ormai come verità.
Voglio principalmente sfatare questi miti, tanto per dire le cose come stanno:
Le pellicce sono inutili, mero oggetto di moda o lusso.
I paesi principali consumatori di pellicce sono quelli dell'ex blocco sovietico. Cosa hanno in comune questi paesi? Forse inverni di -20° centigradi?
Facciamo due più due e otteniamo la risposta a questa falsità messa in giro dalla propaganda animalarda (e sottolineo animalarda, belli miei): c'è un freddo della madonna e gli servono le pellicce per coprirsi.
Che sia "inutile" e "mera moda" è semplicemente falso, hanno preso le pellicce da 20 mila euro con cui fanno le sfilate di moda e hanno fatto un calderone totale. Come mischiare la sperimentazione a fini medici e quella a fini cosmetici. Oh, ma fanno anche quello!
E fra l'altro ci sono diversi tipi di pellicce con diverse proprietà isolanti, per cui una pelliccia "fresca" può andare bene anche in climi non troppo freddi come quelli del nord Italia, per cui rimane la funzione primaria: riparare dal freddo.
Chi dice il contrario è un animalardo della domenica, come chiunque altro.
Gli animali vengono scuoiati vivi.
Vedere persone che si dichiarano contro le menzogne animaliste sostenere puttanate simili mi ha fatto perdere fiducia nel genere umano, la pochissima che mi era rimasta.
Come cazzo è possibile credere che in un paese civile avvengano bestialità simili?
A che pro fra l'altro? Sul serio, chi ci crede è messo veramente male (dicasi coglione) ed è totalmente animalardo.
E non voglio sentire cazzate del tipo "eh ma in Cina" perché in quel paese trattano di merda pure le persone, ma voi con la vostra bella roba made in China non potete dire un emerito cazzo.
Gli animali vengono uccisi in maniera orrenda e dolorosa.
Usano le camere a gas, usando monossido di carbonio o altri gas. Gli animali perdono conoscenza quasi addormentandosi e poi muoiono. Altri metodi erano il proiettile nel cervello o la sgozzatura, normali metodi usati anche nei mattatoi.
Inutile dire che sono metodi più indolori possibile...
Non sono animali che si mangiano, è uno spreco.
Non è del tutto vero... per quanto sia difficile sapere che succede con i visoni allevati, uccisi col gas quindi potenzialmente inquinati, è molto facile sapere cosa succede alla selvaggina: finisce in pentola.
Così come i conigli. Ah, ma certo, tutti pensano "pelliccia" come unicamente di visone o volpe!
Peccato che esistano gli inserti in pelliccia nei normali capi di tutti i giorni, pelliccia di coniglio da carne, da distinguere da quella dei conigli rex allevati appositamente.
Direi che il 90% delle pellicce usate sono inserti di coniglio da allevamento, di basso prezzo e larghissima disponibilità, per cui è una cazzata dire "non si mangiano è uno spreco"
Ma come detto prima è difficile sapere che ne fanno di questi animali, specie i visoni, ma la domanda è questa: è lecito solo mangiare? Se è lecito mangiare ed è lecito sperimentare, perché non deve essere lecito coprirsi dal freddo? C'è gente che muore di freddo ogni anno, ce ne siamo dimenticati tutti?
Quindi anche nel caso di animali che non si mangiano, non rimane comunque uno spreco!
Gli animali vivono in gabbie piccolissime, che li feriscono e non vengono curati.
Puttanata maestra della settimana. Anzi del secolo. Incredibile, allevano animali per la loro pelle e li mettono in condizione di rovinarsela praticamente tutti! Hanno preso gli allevatori per dei coglioni?
Chi si rovinerebbe l'unico prodotto, dall'altissimo valore fra l'altro, in modo così stupido?
Fra l'altro ricordo quanto scritto nel libro: i maltrattamenti animali sono illegali in tutta europa, e le pene sono severe. Il paese in cui vengono allevati più visoni è la Danimarca, al secondo posto nel mondo come paese con meno corruzione. Anche solo ipotizzare "eh ma la legge non la seguono basta una mazzetta" è oltre la normale demenza animalarda.
Altro appunto: esistono le pellicce ecologiche!
Certo, caso più unico che raro definire "ecologica" una pelliccia sintetica a scapito di una naturale presa da animali nutriti con scarti che altrimenti sarebbero finiti in cenere!
Eh, ecologissima!
Sono sicuro che questo articolo scatenerà una sequela infinita di epiteti, sia da parte di animalardi, che di animalardi della domenica e perfino dai così detti "razionali" che si sono fatti influenzare dalla propaganda ventennale delle associazioni animalarde.
E ripeto il monito: ora non si può nemmeno dire "pelliccia" che si è attaccati da TUTTI, stessa cosa sta per accadere con la caccia, hanno iniziato il processo contro la sperimentazione e fra qualche anno, quando i tempi saranno maturi, lo faranno anche con il consumo di carne (processo che stanno già cominciando, ma se la stanno prendendo con gli agnelli).
Meditate gente, meditate.
Anche voi in un futuro dovrete giustificarvi di fronte ad una folla di dementi incazzati quando morderete un panino. E non parlo di vegardi, parlo della quasi totalità delle persone.
Troppo catastrofista? Io non credo...
http://www.aiav.it/
Pubblicato da Fabrizio Leone

- Anonimo 27/5/14 10:58
-20° Celsius*
Rispondi Elimina Risposte Lord Marcusrax 27/5/14 11:05
Ammetto di non aver mai pensato al fatto che molte pellicce vengano da conigli poi usati anche per scopi alimentari (anche perché non mi sono mai interessato più di tanto, lo ammetto). Devo però dire che continuo a dirmi abbastanza perplesso riguardo ad animali appositamente allevati per le pellicce, come appunto visoni e volpi.
Rispondi Elimina Risposte
Dici che la pelliccia protegge dal freddo, e qui non si discute, ma ti chiedo (assolutamente non in modo retorico, la mia curiosità è genuina): perché non usare altri tessuti? Cioè, non è che siamo all'età della pietra, dove o usi la pelliccia o crepi di freddo; ce ne sono di tessuti e materiali in grado di tenere caldi.
Mi viene in mente la lana, per dirne una, o le piume (scarti di processi alimentari).- Anonimo 27/5/14 11:16
Concordo in pieno.
Rispondi Elimina -
Enrico 27/5/14 11:32
Buh... mai fatto test precisi, ma il primo punto non m isembra tanto una vaccata. Cioè, che le pellicce siano un ottimo tipo d'abbigilamento per i climi freddi è fuori discussione, ma una buona giacca invernale fatta con materiali moderni come pile, cordura, goretex, etc... non ha nulla da invidiare a una palliccia in termini di isolamento termico. Inoltre questi materiali garantiscono una migliore resistenza alla fatica e al tempo risultando più versatili per fare lavori pesanti.
Rispondi Elimina Risposte Brother Fang 27/5/14 11:34
Onestamente?
Rispondi Elimina
Ritengo che l'uso di animali da pelliccia sia leggermente superato, non sono contrario, bada bene, ma semplicemente ci sono alternative migliori, più rispettose degli animali, che possono tenere altrettanto al caldo, e non parlo delle pellicce sintetiche.
Certo che quel che manca a molti è il rispetto per il lavoro altrui, ovvero se uno alleva animali da pelliccia, lo fa per vivere, non certo per divertimento, posso esser contrario alle pellicce, ma di rispettare chi lavora onestamente, perché tale allevamento e l'uso delle pellicce non è vietato dalla legge.
Mi dicessero, adotta un visone, salvalo dal divenire un collo di pelliccia, lo farei, più per il mio amore per gli animali che per altro, ma sapendo che nella realtà per ogni visone che salvo, ne condanno un altro a morte, perché è questo che avviene.
E ribadisco, non sono contrario alle pellicce, anzi, mi piacciono.
Mi chiedessero di firmare contro l'allevamento di animali da pelliccia in Italia non lo farei, perché non risolverebbe in alcun modo il problema, ci sarebbe sempre chi li alleva, e quindi non salverei alcun animale.
Al contrario condannerei molte persone.
Ma come dici tu, ci sono argomenti tabù che scandalizzano anche chi si definisce razionale.-
Marco Becchi 27/5/14 11:45
E non hai citato la Groenlandia dell'est, paese che vive esclusivamente di caccia alle foche e che grazie a Greenpeace e compagnia bella è dentro a una recessione economica senza eguali.
Rispondi Elimina Risposte - Anonimo 27/5/14 11:56
appena ho letto il titolo stavo davvero per partire di shitstorm eccetera, ma evidentemente ne sai più tu o non mi sono informato bene (probabilmente tutte e due), quindi avrei una domanda, che riguarda l'unica cosa che so (o che credo di sapere a questo punto) sulle pellicce, riguarda più che altro il metodo di uccisione degli animali in questione.. io sapevo che per mantenere la pelliccia morbida bisognava scuoiarli vivi, perchè una volta morti il rigor mortis faceva effetto anche sui peli e quindi la pelliccia sarebbe risultata "ispida" per così dire, non morbida, e quindi inutilizzabile.. credo che fosse solo per le pelliccie pregiate però, visone et simili, non per conigli o altri animali-cibo diciamo.. puoi dare qualche delucidazione al riguardo? intendo, siamo sicuri che gassando i visoni la pelliccia è utilizzabile?
Rispondi Elimina Risposte - Anonimo 27/5/14 12:06
personalmente credo che se una persona vuole comprare una pelliccia deve poterlo fare, anche per un semplice motivo estetico, chi siamo noi per vietare una pratica del genere
Rispondi Elimina Matt 27/5/14 12:29
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Rispondi Elimina- Anonimo 27/5/14 12:29
Esistono tessuti tecnici (goretex, ecc), come scritto da Enrico, molto meno pesanti e ingombranti delle pellicce, che la gente usa per andare a sciare, o scalare, e tengono tranquillamente -20° (personalmente sperimentato). Gli animali scuoiati vivi, vedi angora, lo sono perché in massimo 2 mesi gli allevatori avranno di nuovo la pelliccia ricresciuta a costo zero, anzichè dover acquistare nuovi animali da allevare. A questo ti aggiungo che prima di tutte queste campagne io vedevo donne andare in giro con pellicce in posti dove l'inverno non scende sotto gli zero gradi, solo per moda, e qualcuna purtroppo c'è ancora.
Rispondi Elimina Risposte
Ps:non sono vegana! -
marco dazzi 27/5/14 12:43
Inganno tua madre che ti ha partorito! ma secondo te quel gabbie si vive bene? camra a gas e una cosa buona? ma ericorda molto uno sterminio! e pi col cazzo che si mangianoi visoni! ma quante gagte spari o mentecatto?
Rispondi Elimina Risposte - Anonimo 27/5/14 12:59
Sono pienamente d'accordo con l'articolo. Anch'io prima era contro le pellicce ma per il semplice fatto che ero una ragazzina sensibile che adorava gli animali molto malinformata. Ora sono ancora sensibile, adoro ancora gli animali, la natura e tutta l’ecologia in generale ma non sono più malinformata. Infatti ora sono pienamente d’accorto con le pellicce, perché in realtà sono più ecologiche di qualsiasi pelliccia sintetica (provateci voi a far smaltire in natura una giacca di pelle sintetica!) e poi alla fin, fine se (per esempio) uno si mangia una mucca alla fine rimangono zoccoli, pelle ecc.. Perché si dovrebbe sprecarli? Mi ricordo di una volta che avevo visto di un documentario dove in Tibet, una famiglia che allevava gli yak, quando veniva il momento di ucciderlo per nutrirsi non si limitavano solo ad usufruire della carne, ma tenevano corna, pelliccia e altro ancora per altri scopi e così tirano avanti anche per una settimana o più. Questo ragionamento ma poi portata anche ad approvare la caccia (tranne nei casi dove l’animale è in via di estinzione ovviamente) perché alla fine se uno va a caccia di cervo, lepri e tutto quello che vuoi e una volta preso se lo mangia, con quello che poi rimane dell’animale uno può farci quel che gli pare.
Rispondi Elimina Risposte
Ripeto; badate bene che io sono una che ci tiene alla natura e all’ecosistema, eppure sono capacissima di arrivare a queste conclusioni.
PS. La cosa dei cinesi…pallequadre, tu non hai idea di quanto mi fanno incazzare quelli che sono pronti a difendere qualsiasi stronzata per gli animali e se ne sbattono beatamente i coglioni per i diritti civili delle persone porca miseria! Soprattutto perché poi, se vuoi che la natura e gli animali vengano trattati in modo decente, devi far sì che prima siano le persone stesse a vivere in maniera decente. Le due cose vanno a braccetto per la miseria! BalanceRight87 27/5/14 13:00
boh, a me le pellicce non piacciono più per una questione estetica, per tenermi al caldo preferisco i cappotti in piuma d'oca, però non nego che per alcuni paesi è proprio l'unica possibilità per non morire.
Rispondi Elimina Rispostebruccio 27/5/14 13:02
mi azzarderó a dire che se cacci un fagiano e poi te lo fai arrosto, io tutto questo male non ce lo vedo. serto se cacci un cervo solo per poterne impagliare la testa sei un cazzone, ma il cacciatore che si gira i boschi e si fa un paio di quaglie, tanto di cappello. oltretutto conosco un po' di cacciatori delle montagne da dove vengo, e sono i primi a seguire rigorosamente le regolamentazioni e i primi a cazziare quelli che non le seguono.
Rispondi EliminaGuga 27/5/14 13:14
Io sono uno di quelli che "le pellicce no", che poi è un po' come "i test cosmetici no", nel senso che se se ne può fare a meno non vedo perché non farlo.
Rispondi Elimina Risposte
Certo, per lo stesso criterio dovrei quindi diventare vegetariano... per cui alla fine ci ho pensato e sono giunto a una conclusione: io non le comprerò, ma se uno le vuole comprare che faccia pure.- Zankis 27/5/14 13:33
La questione non sta tanto nell'uso a fini pratici della pelle di un animale: in Siberia, in Groenlandia e in altre zone non hanno altra scelta per ripararsi dal freddo, e anche se sapessero dell'esistenza dei materiali (quali?) citati da un commentatore qui sopra molto probabilmente non potrebbero permetterseli. Va anche detto che nessuno di questi "anti-pellicciari" si scandalizza per le scarpe di cuoio o il giubbotto di pelle; ma è solo volgare mucca, ecché. La questione è più sullo spreco, sull'uccidere animali - magari anche illegalmente - per permettere alle ricche zoccole di andarsene in giro con la pelliccetta da ventimila euro spesso in zone dove durante l'inverno la temperatura non scende nemmeno sotto lo zero. I siberiani che uccidono l'orso, oltre a usarne la pelliccia, lo mangiano; i groenlandesi fanno la stessa cosa con le foche. I riccastri dalle nostre parti invece uccidono un animale, lo scuoiano e lasciano la carcassa lì a marcire, e la pelliccia che ne ricavano è destinata al mercato dei beni di lusso. LUSSO, capito? Nessun motivo pratico alla base. Solo la brama di ostentazione, che ha portato all'estinzione o quasi numerose specie animali. E' solo a questo massacro ingiustificato che sono contrario, non all'uso, diciamo così, "standard" di pellicce magari provenienti da animali d'allevamento.
Rispondi Elimina Risposte - Anonimo 27/5/14 13:44
"C'è gente che muore di freddo ogni anno, ce ne siamo dimenticati tutti?" ahahahah certo quindi senza pellicce è la fine per loro.
Rispondi Elimina Risposte
Concordo eh, ma secondo me ti sei lasciato andare in cagate totali. cià - Anonimo 27/5/14 14:51
Se non metti delle fonti dalle quali hai ricavato queste informazioni, fai lo stesso errore delle persone che stai criticando..
Rispondi Elimina Risposte Matt 27/5/14 15:37
Mah, personalmente credo che ci siano capi tecnici un po' più funzionali, economici e caldi delle pellicce... Di sherpa con pellicce di visone ed esploratori artici con pelli di orso ne vedo ben pochi negli ultimi cinquant'anni.
Rispondi Elimina Risposte
In secondo luogo vorrei farti notare che da un lato ci sono pellicce (e pelli) come quelle di capra, mucca, coniglio, etc, che sono uno "scarto" della macellazione e quindi ben venga che vengano utilizzate per calzature, vestiario e borse, dall'altro degli animali cresciuti (per quanto in buone condizioni) in gabbia per essere scuoiati per fare pellicce da migliaia di euro per vecchie zoccole arricchite. Questo proprio non mi piace: non solo perchè vengono ammazzati degli animali inutilmente (non m'importa stare a discutere della loro eventuale sofferenza), ma anche perchè sono il simbolo di una borghesia arricchita, bigotta e burina che a me fa proprio schifo.Talksina 27/5/14 16:00
Tessuti moderni, sintetici e quant'altro... forse. Mi piacerebbe sapere però, sono curiosa, se con meno quaranta o meno venti gradi, uno, con i vari pile, goretex & co. può superare il gelo lo stesso. Onestamente non lo so e credo che l'adozione di pelle di animali non sia proprio proprio così sintomo di ignoranza in quei paesi.
Rispondi Elimina Risposte
Possiamo chiamarli omofobi, bevitori di vodka, possiamo inventarci tutte le stupidaggini che vogliamo sui russi ma non penso che non siano in grado di gestirsi le basse temperature invernali.
Non sono mai stata in siberia o giù di là ma vado a logica, a buon senso
Su come vengono uccise le bestie, beh, io ne avevo sentita un'altra:
filo in bocca, filo in culo, scossa elettrica e zac
Non so se è vero; come avevo sentito che gli animali da pelliccia non vengono curati, né vaccinati, per malattie tipo rabbia e affini. Per cui nel momento in cui in un allevamento ci potessero essere delle volpi rabide, chi se ne frega... servono per la pelle
Non so se questo sia vero o se sia un mito tirato fuori da chi volesse fare terrorismo contro le liberazioni indiscriminate di visoni, procioni, ecc.
Contraria tutta la vita all'immissione sul territorio di animali non autoctoni. Gli animalari che liberano le bestie da pelliccia, non fanno altro che danni, dimostrano di non aver capito niente dell'ambiente su questo siamo d'accordo ma non è andando a dire in giro che si diffonde la rabbia per colpa loro, che si risolve il problema anzi ci si mette allo stesso livello.
In quanto allo scuoiamento da vivi, mi sono piegata dal ridere
Certo l'idea mi fa rabbrividire, ma non è lo scuoiamento da vivi a farmi ridere, bensì il come la si racconta...
uno che ti racconta che una bestia viene spellata viva per evitare che da morta diventi rigida e rovini la pelle. Chi ne ha parlato in questo post, aveva la curiosità, e la curiosità è assolutamente lecita; però mi fa sorridere perché mi viene da riflettere su quante persone utilizzino le proprie poche conoscenze di termini, per inventarsi leggende credibili. Senti parlare del rigor mortis nei polizieschi e poi ti inventi la storiella delle pellicce.
E mi viene da compatire queste persone che inventano queste leggende in quanto ho l'idea che non abbiano mai visto un animale morire.
Non voglio essere cattiva, ma penso che qualunque essere umano che viva in un ambiente normale, e non sempre segregato in casa, abbia avuto almeno una volta a che fare con un animale appena morto. E non necessariamente il proprio animale domestico se se ne possiede uno.
Brutti ricordi... io ho toccato sia un animale sia un umano (il nonno) appena morto
e garantisco che per le prime ore post-mortem, la pelle è come se fosse di un essere vivo. La differenza al tatto la senti immediatamente perché senti che lo stesso essere che pochi minuti prima toccavi per dargli affetto, o nel caso dell'uomo magari gli stringevi la mano, adesso con lo stesso tuo gesto non risponde
i muscoli non si contraggono
però è ancora caldo.
La rigidità cadaverica ci vuol tempo affinché accada, e le pelli degli animali da pelliccia vengono per forza di cose tolte prima.
tra l'altro, a proposito di miti, c'è il detto secondo cui i colletti delle giacche o i bordi dei berretti e guanti siano fatti di pelle di cane e gatto
peccato che invece si tratti del banalissimo coniglio
pò magari per fare i fighi te lo chiamano lapin... ma sempre conicio l'è!
Se pò uno si vuol portare a casa un coniglio da pentola e tenerselo e chiamarlo "bobi" mettendoselo a dormire sul letto, non venga a rompere.- Anonimo 27/5/14 16:42
La scuoiatura da vivo degli animali è una fesseria anche dal punto di vista pratico. una animale che viene scuoiato vivo difficilmente starebbe fermo. Come minimo andrebbe sedato. Questo al di la del fatto che la pratica non sarebbe comunque legale.
Rispondi Elimina Risposte -
Garth Herzog 27/5/14 17:31
Sei troppo catastrofista.
Rispondi Elimina Risposte
Considerando la pelliccia come un bene di lusso (che pochi possono permettersi) alla gente comune non tange se vengono abolite o meno.
Considerando la sperimentazione animale come qualcosa di così astruso e incomprensibile, la gente comune (a torto, ovviamente) si fa convincere dalle propagande animalarde, perché (peccando di genuina ignoranza) non ha i mezzi necessari per porre tutto sotto esame critico.
Ma la carne... quella la capiscono tutti. Tocca la panza alla gente comune e vedi come ti riempiono di calci nel sedere. -
Mauro Toffanin 27/5/14 17:49
"Me ne sono accorto in prima persona: guai a farlo, tutti (o quasi) si incazzeranno come babbuini."
Rispondi Elimina Risposte
E non sai quanti scettici e pro-razionalità commenttono lo stesso errore. Più volte mi sono scornato con loro su questi argomenti. Sigh.
"I paesi principali consumatori di pellicce sono quelli dell'ex blocco sovietico. Cosa hanno in comune questi paesi? Forse inverni di -20° centigradi?"
Hai dimenticato il Canada ed il Nord America. A riguardo ne aveva parlato anche FederFauna l'anno scorso dove riportavano la testimonianza di Catherine Moores, un'allevatrice Canadese di visoni che esporta le sue pelliccie in Olanda e gran parte del Nord D'Europa.
L'intervista si trova anche su YouTube nell'apposito canale Truth About Fur. Canale in cui vengono intervistati i maggiori allevatori mondiali di animali da pelliccia e sfatati tutti i vari miti animalardi sugli allevamenti: https://www.youtube.com/channel/UChLZzUjkrtpTjVSIO973VHw
Non si salva nessuna balla animalarda ;)
p.s.: visto che qualche animalardo nei commenti precedenti chieva "le fonti", eccole... e sono pure su YT!!! 1+1 fatela girare :D - Anonimo 27/5/14 21:54
In merito allo scuoiamento/strappamento della pelliccia al coniglio d'angora, il coniglio d'angora viene tosato come si fa con le pecore, strappare i peli non è solo inutile e credule ma anche controproducente perchè, essendo faticoso strappare, il personale addetto si stanche rebbe presto diminuendo l'efficenza dell'operazione
Rispondi Elimina Risposte - Anonimo 27/5/14 22:22
Rimane il fatto che se abiti in zone climaticamente non estreme non ha senso usare pellicce.
Rispondi Elimina Risposte
Non vedo perche si senta la necessità di andare a prendere le volpi o linci per farci la fodera di un cappuccio di un piumino.
A prescindere dal discorso "l'animale soffre" è spregevole l'idea stessa di andare ad ammazzare un animale senza che ce ne sia alcuna necessità .
Insomma io non mi farei una pelliccia col gatto del vicino perche ho freddo.
Mi compro piuttosto un maglione.
In più, è spregevole lo stesso sentire la necessità di vestire con le pelli di un animale quando non ce n'è alcun bisogno pratico.
Le pellicce non sono capi necessari al "riscaldamento", sono capi da ostentazione nel 97% dei casi.
E non sono un animalista, è banale questione di morigeratezza. Jacopo De Felici 28/5/14 12:22
Il mio dubbio più che altro è: vivendo volpi, visoni e conigli più o meno nello stesso habitat che fa presumere un "grado di caldo" simile delle tre pellicce (eccezion fatta per la volpe artica, ma quella è protetta di base, in teoria, e quindi dovrebbe essere illegale anche solo l'allevamento per pelliccia. Se mi sbaglio, correggetemi pure), e vista la notevole convenienza economica sul mercato dei conigli rispetto agli altri due animali, l'uso di volpi e visoni non potrebbe essere del tutto eliminato? e non dico che gli allevatori di visoni e volpi debbano chiudere, chiaramente. Dico che dovrebbero "convertire" l'allevamento ad allevamento di conigli. Di certo ci guadagnano meno con la pelle, ma in più hanno anche la carne da vendere, eliminando il costo di smaltimento di carcasse non commestibili da umani e animali, e incassando pure i soldi derivanti dalla vendita della carne del coniglio.
Rispondi Elimina RisposteJacopo De Felici 29/5/14 01:04
Palle, però deciditi:
Rispondi Elimina Risposte
- o il grosso delle pellicce mondiali vengono vendute in Russia, Canada, Nord America etc e sono di pelli poco pregiate, come orso, yak, coniglio
- o il produttore mondiale di pellicce è Annabella, che opera nel settore del lusso (e vende anche in Russia, ovviamente).
Poi mi parli di "danni economici catastrofici". Se permetti, vorrei qualche dato a supporto. Gli unici dati che ho trovato, senza iscrizione a Camera di Commercio o affini sono un range di dipendenti dell'azienda tra 6 e 9 (quindi si parla di piccola impresa), un fatturato di 14 miliardi di lire nel 1994 (http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/17/Annabella_sbarca_all_estero_co_0_941017955.shtml) un range di fatturato nel 2011 tra 6 e 10 milioni (che è un pelo *vago*), un incremento del fatturato del 64,45% dal 2009 al 2011 e, dato molto sorprendente, un incremento del ricavo netto del 1168,20% nello stesso periodo (http://www.informazione-aziende.it/Azienda_ANNABELLA-PELLICCERIA-S-P-A). Dati decisamente strani, se si considera che nel fatturato si dovrebbero considerare i costi d'esercizio, mentre il risultato netto è quanto, effettivamente,rimane all'azienda dopo tutte le varie spese.
Ad ogni modo, il mio non era un discorso indirizzato ad un negozio (perché Annabella non è una catena, hanno UN negozio in tutto il Mondo, oltre allo store on-line), che già ha, nelle sue linee, prodotti derivanti da animali che si mangiano, in alcune parti del Mondo (il procione, nel sud degli Stati Uniti), bensì agli allevatori.
Sulle carcasse animali buttate durante le epidemie... a parte che è carne infetta e non adatta a nessun uso, a parte che non sono gli allevatori che si sono messi a far ammalare i propri capi per poi abbatterli e bruciarli perché sì, a parte che, appunto, si tratta di episodi di epidemie, non di abbattimenti previsti, a parte questo mi ricordo anche le cifre delle carcasse umane buttate nelle fosse comuni o bruciate durante le epidemie di peste nel 1300. Però le fogne e i vaccini li abbiamo comunque fatti, dopo, e ce li teniamo stretti.- Canada Goose
- DMD
- Dynafit
- Gucci
- Hackett London
- Iceberg
- Intropia
- Pinko
- Bambini T-shirt & Top Hackett London Polo - turquoise,hackett london chino...
- €69.15 €35.27 49% di sconto
- Bambini T-shirt & Top Hackett London T-shirt con stampa - dark blue,negozio...
- €44.01 €22.44 49% di sconto
- Bambini T-shirt & Top Hackett London Polo - dark blue,negozio hackett...
- €69.15 €35.27 49% di sconto
- Bambini T-shirt & Top Hackett London Polo - dark blue,hackett london polo...
- €100.59 €51.30 49% di sconto
- Bambini T-shirt & Top Hackett London Polo - royal,hackett london...
- €69.15 €35.27 49% di sconto
- Bambini T-shirt & Top Hackett London T-shirt con stampa - green,negozio...
- €44.01 €22.44 49% di sconto
- Borse Gucci Con Manici Pelle Albicocca Con Nappe,gucci firenze,milano Spaccio
- €487.43 €197.44 59% di sconto
- Borse Gucci Con Manici Pelle Bianco Con Fox Coda Dei Capelli,gucci...
- €460.99 €185.33 60% di sconto
- Borse Gucci Con Manici Pelle Caffè Scuro Marrakech,occhiali vista gucci,store...
- €486.86 €197.38 59% di sconto
- Borse Gucci Con Manici Media Pelle Pelle Pitone Caffè Scuro Marr,portachiavi...
- €488.49 €197.31 60% di sconto
- Borse Gucci Con Manici Pelle Caffè Scuro,orecchini gucci,originali online
- €487.91 €197.18 60% di sconto
- Borse Gucci Con Manici Pelle Bianco Con Bianco Nastro,ballerine gucci,design...
- €487.56 €195.17 60% di sconto

Categorie[vedi]Le novità di novembreLe promozioni del mese di novembre[vedi] |


